Aree tematiche

  • Home
  • Aree temtiche
  • EMDR: Un Approccio Efficace per il Trattamento dei Traumi

EMDR: Un Approccio Efficace per il Trattamento dei Traumi

L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento psicoterapico innovativo ed efficace, sviluppato per aiutare le persone a superare i traumi psicologici e le esperienze emotivamente dolorose. Si basa sull'idea che i traumi non elaborati o i ricordi dolorosi possano rimanere “bloccati” nella nostra mente, influenzando negativamente il nostro comportamento, le nostre emozioni e le nostre relazioni. L'EMDR facilita il processo di elaborazione di questi ricordi, permettendo al paziente di ridurre il loro impatto emotivo e di integrarsi meglio nella propria vita.

L'EMDR si distingue per la sua capacità di lavorare direttamente con il sistema nervoso, utilizzando stimolazioni bilaterali (come il movimento degli occhi, suoni o tocchi alternati) per stimolare il processo naturale di elaborazione dei ricordi traumatici. Durante una sessione di EMDR, il terapeuta guida il paziente nel rivivere un ricordo traumatico, mentre simultaneamente vengono somministrate stimolazioni bilaterali. Questo processo aiuta il cervello a “riprocessare” l’esperienza, riducendo il livello di angoscia e permettendo al paziente di rielaborarla in modo più sano e integrato.

Questo approccio è particolarmente utile per chi ha subito eventi traumatici, come incidenti, abusi, lutti improvvisi, esperienze di violenza o altre esperienze di vita che hanno lasciato cicatrici emotive profonde. L'EMDR ha dimostrato di essere efficace nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS), ma viene utilizzato anche per affrontare una vasta gamma di problematiche legate all’ansia, alla depressione, alle fobie e alle difficoltà relazionali.

Una delle caratteristiche distintive dell'EMDR è che non richiede che il paziente parli nel dettaglio dell'esperienza traumatica. Questo lo rende particolarmente adatto per chi ha difficoltà a verbalizzare il trauma o per chi ha paura di rivivere il dolore legato al ricordo. La terapia si concentra sull’elaborazione e sulla “riprogrammazione” della risposta emotiva legata al trauma, piuttosto che sul semplice racconto dell’esperienza.

L'EMDR può portare a un recupero più rapido rispetto a terapie tradizionali, in quanto aiuta a ridurre il trauma in modo diretto e mirato. I benefici della terapia includono una riduzione significativa dei sintomi emotivi legati al trauma, un miglioramento della gestione delle emozioni, e un ritorno a una vita più serena e soddisfacente. Molti pazienti sperimentano una diminuzione dei flashback, dell’ansia e dei sogni disturbanti, con un miglioramento generale del loro benessere psicologico.

Se hai vissuto un evento traumatico che ti sembra difficile da superare o se i ricordi dolorosi continuano a influenzare negativamente la tua vita, l’EMDR potrebbe essere un’opzione terapeutica molto utile. Questo trattamento non solo ti aiuterà a liberarti dal peso del trauma, ma ti permetterà anche di ritrovare un senso di pace interiore, restituendoti il controllo della tua vita.

Il mio approccio all’EMDR si integra in modo armonico con la psicoterapia psicodinamica, offrendo uno strumento potente per affrontare i traumi del passato e lavorare su quelle esperienze emotivamente bloccanti. Se ritieni che il tuo percorso di cura possa beneficiare di questa tecnica, sarò felice di accompagnarti in questo viaggio di guarigione.

Dott. Thomas Angioni
Psicologo ad orientamento psicodinamico
Cagliari e San Sperate

Ambiti d'intervento

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Adolescenti
  • Gestione dello stress
  • EMDR
  • Depressione e tristezza persistente
  • Elaborazione del lutto
  • Ansia e attacchi di panico
  • Dipendenza affettiva
  • Crisi adolescenziale
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi psicosomatici
Dott. Thomas Angioni

Psicologo ad orientamento psicodinamico

Partita IVA 04065690929
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Sardegna col n. 3445

Info
2024. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.