• Home
  • Volontariato SIPEM – Società Italiana Psicologia dell'Emergenza: Un Impegno per il Bene Comune
Dott. Thomas Angioni

Volontariato SIPEM – Società Italiana Psicologia dell'Emergenza: Un Impegno per il Bene Comune

Il volontariato rappresenta una delle forme più nobili di supporto alla comunità e un'opportunità per fare la differenza nella vita degli altri. Nel mio percorso professionale, ho il privilegio di collaborare con la SIPEM – Società Italiana Psicologia dell'Emergenza, un'organizzazione che si occupa di fornire supporto psicologico nelle situazioni di emergenza, sia a livello individuale che collettivo.
SIPEM è una realtà che, attraverso il lavoro di psicologi e professionisti della salute mentale, interviene in contesti critici come disastri naturali, incidenti gravi, crisi familiari e altre situazioni traumatiche. L’obiettivo primario è quello di offrire un sostegno psicologico tempestivo e mirato, per aiutare le persone a gestire le emozioni intense, lo stress e il dolore derivante da eventi traumatici.

Cosa significa essere parte di SIPEM?

Essere parte della SIPEM significa far parte di un team altamente qualificato di professionisti impegnati ad affrontare le emergenze psicologiche in modo tempestivo ed efficace. Come volontario psicologo, ho la possibilità di offrire il mio supporto psicoterapeutico in momenti critici, dove la sofferenza psicologica può essere tanto grande quanto quella fisica. L’intervento psicologico in emergenza non si limita a fornire un supporto immediato, ma include anche il processo di elaborazione del trauma, con l'obiettivo di prevenire il possibile sviluppo di disturbi psicologici più gravi, come il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD).
In situazioni di emergenza, è fondamentale offrire un ascolto attivo e empatico, cercando di stabilire un contatto immediato e non invasivo con chi ha vissuto il trauma. Ogni situazione è unica, e l’intervento psicologico deve essere personalizzato per rispondere ai bisogni specifici delle persone coinvolte.

Le aree di intervento SIPEM

SIPEM si impegna ad offrire supporto psicologico in numerosi contesti critici, tra cui:

  • Disastri naturali: terremoti, alluvioni, incendi e altre calamità che causano gravi danni a persone e comunità. In questi contesti, il supporto psicologico è fondamentale per aiutare le persone a superare il senso di impotenza, paura e perdita.
  • Incidenti stradali e traumi collettivi: la psicologia dell’emergenza è fondamentale anche in ambito stradale, dove incidenti gravi possono generare shock psicologico e difficoltà nell’elaborazione del trauma.
  • Crisi familiari: separazioni, decessi, malattie gravi o situazioni di violenza domestica che mettono a dura prova l’equilibrio emotivo e psicologico di una famiglia.
  • Crisi collettive e sociali: situazioni di conflitto, attacchi terroristici o disastri collettivi che richiedono un intervento immediato per supportare le persone nel fronteggiare l’ansia, la paura e il dolore causati dagli eventi traumatici.

Il valore del supporto psicologico nelle emergenze

L’intervento psicologico in situazioni di emergenza ha un valore fondamentale, poiché permette alle persone di gestire il trauma fin dalle prime fasi, contribuendo a ridurre il rischio di sviluppare disturbi psicologici a lungo termine. È un aiuto che, attraverso l’ascolto e l’accompagnamento, permette di ristabilire un equilibrio emotivo e di iniziare a rielaborare l’esperienza vissuta. Ogni intervento è finalizzato a ripristinare la speranza e la capacità di affrontare le difficoltà, aiutando le persone a ritrovare forza, risorse e resilienza.

Il mio impegno nel volontariato SIPEM

La partecipazione a SIPEM ha arricchito notevolmente la mia formazione professionale e il mio impegno nel sostegno alle persone in difficoltà. Il lavoro di psicologo in emergenza richiede una grande capacità di adattamento, empatia, e soprattutto una forte responsabilità sociale. La formazione continua e l'esperienza sul campo mi hanno permesso di affrontare con serenità situazioni complesse, dove il supporto psicologico può fare la differenza nel processo di recupero.

Un'opportunità di crescita personale e professionale

Partecipare come volontario per SIPEM non solo consente di essere un punto di riferimento per chi è in difficoltà, ma anche di crescere come professionista. L’esperienza di intervento in situazioni di emergenza è particolarmente formativa, poiché richiede di sviluppare una grande flessibilità emotiva e professionale, imparando a rispondere a situazioni in cui il tempo e la tempestività sono cruciali. Ogni intervento è un'opportunità di apprendimento continuo, che arricchisce sia il mio bagaglio esperienziale che le competenze specifiche nel campo della psicologia dell’emergenza.

Il volontariato con SIPEM è un’opportunità di donare il proprio tempo, le proprie competenze e la propria professionalità in contesti dove il supporto psicologico è essenziale per riprendersi dalle difficoltà e dal dolore causato da eventi traumatici. Se desideri approfondire come SIPEM può essere un'opportunità di crescita per te, o se hai bisogno di supporto psicologico in un contesto di emergenza, sono a disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti. Lavorare insieme in momenti di crisi significa contribuire a costruire una società più forte, resiliente e capace di superare qualsiasi difficoltà.

Dott. Thomas Angioni

Psicologo ad orientamento psicodinamico

Partita IVA 04065690929
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Sardegna col n. 3445

Info
2024. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.